calendario
giu
lug
ago
set
ott
nov
gen
g
01
v
02
s
03
d
04
l
05
m
06
m
07
g
08
v
09
s
10
d
11
l
12
m
13
m
14
g
15
v
16
s
17
d
18
l
19
m
20
m
21
g
22
v
23
s
24
d
25
l
26
m
27
m
28
g
29
v
30
s
31
feb
d
01
l
02
m
03
m
04
g
05
v
06
s
07
d
08
l
09
m
10
m
11
g
12
v
13
s
14
d
15
l
16
m
17
m
18
g
19
v
20
s
21
d
22
l
23
m
24
m
25
g
26
v
27
s
28
mar
d
01
l
02
m
03
m
04
g
05
v
06
s
07
d
08
l
09
m
10
m
11
g
12
v
13
s
14
d
15
l
16
m
17
m
18
g
19
v
20
s
21
d
22
l
23
m
24
m
25
g
26
v
27
s
28
d
29
l
30
m
31
apr
m
01
g
02
v
03
s
04
d
05
l
06
m
07
m
08
g
09
v
10
s
11
d
12
l
13
m
14
m
15
g
16
v
17
s
18
d
19
l
20
m
21
m
22
g
23
v
24
s
25
d
26
l
27
m
28
m
29
g
30
mag
v
01
s
02
d
03
l
04
m
05
m
06
g
07
v
08
s
09
d
10
l
11
m
12
m
13
g
14
v
15
s
16
d
17
l
18
m
19
m
20
g
21
v
22
s
23
d
24
l
25
m
26
m
27
g
28
v
29
s
30
d
31
giu
l
01
m
02
m
03
g
04
v
05
s
06
d
07
l
08
m
09
m
10
g
11
v
12
s
13
d
14
l
15
m
16
m
17
g
18
v
19
s
20
d
21
l
22
m
23
m
24
g
25
v
26
s
27
d
28
l
29
m
30
lug
m
01
g
02
v
03
s
04
d
05
l
06
m
07
m
08
g
09
v
10
s
11
d
12
l
13
m
14
m
15
g
16
v
17
s
18
d
19
l
20
m
21
m
22
g
23
v
24
s
25
d
26
l
27
m
28
m
29
g
30
v
31
ago
s
01
d
02
l
03
m
04
m
05
g
06
v
07
s
08
d
09
l
10
m
11
m
12
g
13
v
14
s
15
d
16
l
17
m
18
m
19
g
20
v
21
s
22
d
23
l
24
m
25
m
26
g
27
v
28
s
29
d
30
l
31
set
m
01
m
02
g
03
v
04
s
05
d
06
l
07
m
08
m
09
g
10
v
11
s
12
d
13
l
14
m
15
m
16
g
17
v
18
s
19
d
20
l
21
m
22
m
23
g
24
v
25
s
26
d
27
l
28
m
29
m
30
ott
g
01
v
02
s
03
d
04
l
05
m
06
m
07
g
08
v
09
s
10
d
11
l
12
m
13
m
14
g
15
v
16
s
17
d
18
l
19
m
20
m
21
g
22
v
23
s
24
d
25
l
26
m
27
m
28
g
29
v
30
s
31
nov
d
01
l
02
m
03
m
04
g
05
v
06
s
07
d
08
l
09
m
10
m
11
g
12
v
13
s
14
d
15
l
16
m
17
m
18
g
19
v
20
s
21
d
22
l
23
m
24
m
25
g
26
v
27
s
28
d
29
l
30
dic
m
01
m
02
g
03
v
04
s
05
d
06
l
07
m
08
m
09
g
10
v
11
s
12
d
13
l
14
m
15
m
16
g
17
v
18
s
19
d
20
l
21
m
22
m
23
g
24
v
25
s
26
d
27
l
28
m
29
m
30
g
31

Jury

Anna Popelka (AT)
Architetta
PPAG architects Vienna/Berlino

Katharina Volgger (IT/DE)
Architetta docente
katharinavolgger.studio (IT/DE)
UdK Berlino / TU Darmstadt / Berlin international

Matteo Motti (IT)
Architetto e Urbanista
Docente a contratto presso il Politecnico di Milano
Consulente e staff dell’Assessorato alla
Rigenerazione Urbana del Comune di Milano

---------------------------------------------------------------

 
bitte beschneiden Erik Jan OuwerkerkZMS Zukunft Mu776nster 2050 IBA Stuttgart Mu776nster joyjoySteirereck am Pogusch Hertha HurnausSchwartzkopffstrasse Berlin Jan BitterSchule La776ngenfeldgasse Wien Hertha HurnausSchule Allee der Kosmonauten Berlin Jan BitterQuartier RivusVivere Wien Hertha HurnausDeutsche Schule Stiehle Cuenca CASC
Anna Popelka (AT)
Architetta
PPAG architects Vienna/Berlino















Anna Popelka gestisce, con Georg Poduschka e il loro team, lo studio PPAG architects, con sedi a Vienna e Berlino. Fin dalla sua fondazione nel 1995, lo studio opera in modo continuativo nell’ambito della ricerca e dello sviluppo dell’architettura nel senso più ampio possibile, con l’obiettivo di tradurre l’innovazione in realtà. Le conoscenze acquisite vengono applicate trasversalmente e sviluppate di progetto in progetto. L’elaborazione costante di un “nuovo necessario” in architettura, in dialogo con la società, è una prassi vissuta e consolidata. L’architettura sta vivendo una fase di transizione: la progettazione darà un contributo sostanziale a un futuro più vivibile per tutti.
Progetti realizzati (una selezione): Galleria del vento climatica, Vienna (Austria) / Arredi Enzis per la corte del MuseumsQuartier, Vienna / Complesso residenziale Wohnen am Park, Vienna / Facciata di un parcheggio multipiano, Skopje (Macedonia del Nord) / Complesso residenziale Wohnhügel Europan 6, Vienna / Ristorante Steirereck allo Stadtpark, Vienna / Campus scolastico Sonnwendviertel, Vienna / Slim-City, Vienna-Aspern / Edificio multifunzione PAH CEJ KAH, Deutsch-Wagram (Austria) / Complesso residenziale in Lützowstraße, Berlino (Germania) / Scuola secondaria Sauland (Norvegia) / Edificio OWS (oh-wie-schön), 10 Otto-Wagner-Spital, Vienna / Scuola primaria e scuola professionale in Längenfeldgasse, Vienna / Complesso residenziale Open Up nel Sonnwendviertel, Vienna / Complesso residenziale Rivus Vivere, Vienna / Ristorante Steirereck am Pogusch (Austria) / Progetto pilota per la Berliner Schulbauoffensive – Scuola secondaria e liceo, Allee der Kosmonauten, Berlino
In costruzione: Scuola tedesca Stiehle, Cuenca (Ecuador) / Complessi residenziali Louis & Caro, Berlino / Cafe Restaurant Resselpark in Karlsplatz, Vienna / Quartiere Zukunft Münster 2050, IBA Stuttgart Münster (Germania)

Referenze fotografiche
00) Anna Popelka_© Erik-Jan Ouwerkerk
01) ZMS_Zukunft Münster 2050, IBA Stuttgart Münster ©joyjoy
02) Steirereck am Pogusch ©Hertha Hurnaus
03) Schwartzkopffstraße, Berlino ©Jan Bitter
04) Scuola in Längenfeldgasse, Vienna ©Hertha Hurnaus 
05) Scuola in Allee der Kosmonauten, Berlino ©Jan Bitter
06) Complesso RivusVivere, Vienna ©Hertha Hurnaus
07) Scuola tedesca Stiehle Cuenca ©CASC


 
00 VLGG KatharinaVolgger fotos c Simon Oberhofer 100 VLGG KatharinaVolgger fotos c Simon Oberhofer 201 VLGG CABINBerlin c Jose Cuevas 150dpi02 VLGG weisslahnBrixen fotos c Simon Oberhofer 150dpi03 VLGG SportzoneB fotos horizontal 150dpi04 VLGG WB Cloppenburg 150dpi05 VLGG SheSaidBerlin foto c Nicoletta Calegari 150dpi
Katharina Volgger (IT/DE)
Architetta docente
katharinavolgger.studio (IT/DE)
UdK Berlino / TU Darmstadt / Berlin international














Katharina Volgger è architetta e docente, soprattutto nel campo della ristrutturazione e dell’ampliamento di edifici già esistenti, sia a livello di edilizia urbana che di dettagli architettonici. Dal 2022 ha avviato il proprio studio katharinavolgger. Il suo percorso accademico l’ha portata alla Technische Universität di Graz, alla Aarhus School of Architecture nonché all’Iceland Academy of the Arts. Particolarmente significative sono state le esperienze professionali con, tra gli altri, HHF Architekten di Basilea, Barkow Leibinger di Berlino e BeL Sozietät für Architektur di Colonia. Ha realizzato numerosi progetti come libera professionista, tra cui collaborazioni con Brandlhuber+ /plus.xyz. Oltre alla sua attività progettuale, ha insegnato presso l’Universität der Künste di Berlino, la Technische Universität di Darmstadt e la Berlin International University of Applied Sciences. Dal 2025 vive a Bressanone.

Immagini
00)VLGG_KatharinaVolgger fotos-c Simon Oberhofer_1.jpg_Katharina Volgger, katharinavolgger studio, sotto i riflettori, foto ©Simon Oberhofer
00)VLGG_KatharinaVolgger fotos-c Simon Oberhofer_2.jpg_Katharina Volgger, katharinavolgger studio, foto ©Simon Oberhofer
01)VLGG_CABINBerlin_c Jose Cuevas_Ristrutturazione galleria d’arte Cabin Berlino, katharinavolgger studio; foto ©José Cuevas, Berlino
02)VLGG_weisslahnBrixen_fotos-c Simon Oberhofer_©Simon OberhoferAmpliamento e ristrutturazione del sottotetto Bressanone, katharinavolgger studio; foto ©Simon Oberhofer
03)VLGG_SportzoneBX_fotos-horizontal_©Simon Oberhofer_Centro sportivo e ricreativo Bressanone Millan. Concorso 2022, katharinavolgger studio con kosmos architects; illustrazioni ©kosmos x katharinavolgger studio
04_VLGG_WB Cloppenburg_Ampliamento e ristrutturazione della BBS Technik Berufsschule di Cloppenburg. Concorso 2021, katharinavolgger studio con Studio Fabian Ziltz e Christopher Grabow Atelier; illustrazioni ©Ziltz x Grabor x Volgger
05)VLGG_SheSaidBerlin_Sistema modulare per la libreria She Said Berlino, katharinavolgger studio con Mara Kanthak; foto ©Nicoletta Calegari, Berlino


 
Foto Motti BWPiazza Largo Degli Alpini Desio Centro Matteo Motti Openfabric 1Piazza Largo Degli Alpini Desio Centro Matteo Motti Openfabric 2IntoTheForest Mantova Matteo Motti Openfabric 1_1IntoTheForest Mantova Matteo Motti Openfabric 3IntoTheForest Mantova Matteo Motti Openfabric 4IntoTheForest Mantova Matteo Motti Openfabric 5_1Centro Sportivo Saint Louis Senegal 1 angepasstjpgCentro Sportivo Saint Louis Senegal 2_1Centro Sportivo Saint Louis Senegal 3
Matteo Motti (IT)
Architetto e Urbanista
Docente a contratto presso il
Politecnico di Milano
Consulente e staff dell’Assessorato alla
Rigenerazione Urbana del Comune di Milano












Matteo Motti è nato in Italia nel 1985. Nel 2009 si laurea in Architettura delle Costruzioni. Nel 2011 ha conseguito il Master in Human Settlements (MAHS) presso l’università KU Leuven (BE).
Nel maggio 2017 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Pianificazione Urbana, Progettazione e Politiche Urbane presso il Politecnico di Milano.
Dal 2009 al 2015 collabora con lo studio di architettura e urbanistica Privileggio-Secchi con sede a Milano. Dal 2009 è inoltre coinvolto in attività di ricerca e didattica sia presso il Politecnico di Milano (Italia) che presso l’Università KU Leuven (Belgio).
Dal 2017 a gennaio 2022 lavora con lo studio internazionale Openfabric, studio di Architettura del Paesaggio con sede a Rotterdam e Milano, in qualità di Direttore. Ha coordinato una vasta gamma di progetti in Asia, Europa, e Medio Oriente, alcuni progetti sono stati premiati in concorsi di progettazione internazionali come il “Parco Del Ponte” di Genova. Con Openfabric ha coordinato e seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione di una Piazza a Desio e delle installazioni diffuse nella città di Mantova in occasione del World Forum on Urban Forest (WFUF 2018).
https://www.openfabric.eu/projects/into-the-forest/
Attualmente è consulente dell’Assessorato alla rigenerazione Urbana del Comune di Milano, è Co-Autore dell’Atlante Dei Quartieri che è un progetto per la città di prossimità.
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/rigenerazione-urbana-e-urbanistica/pgt-revisione/atlante-dei-quartieri
Dal 2017 è professore a contratto presso il Politecnico di Milano, dove insegna Pianificazione Urbana e Progettazione degli spazi pubblici

Immagini
01) Foto Motti B&W
02-03) Piazza Largo Degli Alpini_Desio Centro_Matteo Motti_Openfabric
04-07) IntoTheForest_Mantova_Matteo Motti_Openfabric
08-10) Centro Sportivo_ Saint Louis_Senegal